Buone Feste

Riconoscimento ad honorem 2023

Paolo Scarpis

Della lunga brillante carriera di Paolo Scarpis, dai vari incarichi nella Questura milanese a Direttore dei servizi segreti militari, ricordiamo con gratitudine e affetto la sua preziosa e intelligente collaborazione con il Coordinamento Comitati Milanesi sul tema, allora sconosciuto, della «sicurezza urbana» e nella complessa fase di attuazione a Milano di 8 Commissariati della Polizia di Stato e di 3 Stazione dei Carabinieri. Nel suo atteggiamento severo emergevano sempre grandi doti di umanità.


Panettone d'Oro 2023

Massimo Cardinale

Nato nel quartiere Corvetto, qui partecipa attivamente a varie iniziative di riqualificazione del territorio. Dal 2017, quando il Comune di Milano affida all’associazione Italia Nostra-Centro Forestazione Urbana l’area di Porto di Mare, si unisce agli operatori nei primi lavori di pulizia dimostrando generosità, passione e grande entusiasmo. Si è adoperato attivamente non solo nei lavori manuali, ma nella promozione e diffusione dell’esperienza del volontariato, coinvolgendo un folto gruppo di cittadini che da tempo, ogni settimana, operano con passione e impegno nel recuperare l’area tristemente nota come «boschetto della droga».


Panettone d'Oro 2023

Vittorio Desiderio Pinto

Da anni segue con energia e passione gli Orti Di Via Padova, un orto - giardino condiviso di Milano. Accoglie le persone con spirito altruistico, illustra le iniziative in modo costruttivo e sensibilizza all'educazione ambientale giovani e meno giovani. La sua accoglienza, soprattutto verso le persone sole e anziane, è sempre festosa. È diventato un punto di riferimento per gli anziani della zona, li accompagna alle visite mediche e risolve gli inconvenienti casalinghi col bricolage creativo. Sempre attento alle realtà del quartiere, Vittorio nella sua semplicità è una importante risorsa per la zona di Via Padova.


Panettone d'Oro 2023

Salvatore Giannella

Giornalista, scrittore, divulgatore scientifico e ambientale, ha ideato e realizzato il museo dell’«Arte in ostaggio e grafiche visionarie (Maio)», che dal 2015 valorizza la memoria e la cultura a Cassina de Pecchi. Un impegno personale diventato dal 2015 progetto condiviso di una comunità, attraverso la ricerca storica e le azioni per recuperare i capolavori trafugati dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. È l’unico museo del genere in Italia, nato dalla collaborazione tra volontariato civile e istituzione comunale.


Panettone d'Oro 2023

Daniele Girgenti

Sulla scia di una lunga tradizione illuministica dell’imprenditoria lombarda, Daniele ha messo a disposizione della comunità sé stesso e i beni della sua attività per affrontare due importanti emergenze. Nell'emergenza pandemica Covid-19, coi suoi mezzi e locali, ha provveduto alla distribuzione delle mascherine e della spesa a domicilio. Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina ha creato con molti volontari un centro di raccolta di indumenti, alimenti, medicinali e ha raggiunto con i suoi automezzi il Paese martoriato per distribuirli.


Panettone d'Oro 2023

Vittorio Lo Calzo

Uomo quanto mai generoso, ha 83 anni ma un cuore giovane, si è sempre dedicato ad aiutare chi aveva bisogno, donando il proprio sangue a un ferito durante il servizio militare e poi via via collaborando con varie associazioni, quali AILS (Lotta alla Sclerodermia) la Mensa di San Francesco e infine Nonni amici dell’Associazione ANTEAS. Realizza se stesso aiutando gli altri.


Panettone d'Oro 2023

Mario Mantegazza

Anima della Caritas di Solaro, coordina e gestisce il gruppo di volontari e le attività dell’associazione. Aiuta personalmente, con la moglie Emy, i più bisognosi, accompagnandoli alle visite mediche, portando loro da mangiare e da vestire e accogliendoli a casa sua. Un impegno quotidiano che dura nel tempo. Negli ultimi anni, si è particolarmente distinto durante la pandemia Covid-19 e nell'affrontare l’emergenza dei profughi in arrivo dall'Ucraina.


Panettone d'Oro 2023

Anna Pavan

Dirige da vent'anni il gruppo vocale Karakorum, gruppo amatoriale di appassionati cultori di polifonia antica, musica medievale e rinascimentale, portatrice di emozioni anche oggi a chi la ascolta con cuore (e orecchie!) aperti. Pianista e insegnante di lettere, ritiene che la musica possa avvicinare le persone, portare bellezza e creare un clima di pace. Dirige anche il gruppo «Fior da fiore», costituto da persone che si dichiaravano stonate, prima di provare a cantare con lei. Impegno costante: in ogni concerto sceglie un piccolo brano da insegnare al pubblico, perché tutti possano generare musica e sentirsi coinvolti in prima persona.


Panettone d'Oro 2023

Daniela Tecchio

Daniela Tecchio, deceduta ancora giovane nel novembre 2020, mamma di 4 figli di cui uno con grave disabilità, si è distinta per la sua incessante attività di volontariato volta all’inclusione delle persone più emarginate. Fondatrice e prima presidente di AccoglierSi, ha impostato la sua vita secondo i principi di solidarietà e tutela dei più deboli. Daniela ha sempre manifestato grande sensibilità verso la tutela del verde pubblico del suo quartiere e l’associazione si occupa della cura del verde pubblico di Piazzale Governo Provvisorio con un accordo di collaborazione con il Comune di Milano.


Panettone d'Oro 2023

Annamaria Toth

Madre di 4 figli, si prodiga da anni costantemente per gli altri, ad esempio organizzando una raccolta fondi per l'Ucraina per acquistare quintali di cibo a lunga conservazione, curando una raccolta di vestiti caldi e coperte per un villaggio ucraino e sviluppando progetti inclusivi per bambini, ragazzi e adulti.


Panettone d'Oro 2023

Yara Wahba

Per il grande impegno in diverse realtà del volontariato: dall’insegnamento dell’italiano per stranieri nel progetto Parole in gioco, dell’associazione La città del sole-Amici del parco Trotter, alla partecipazione nelle iniziative di NoLo4Kids, dalla mediazione linguistica verso le donne e i ragazzi arabi all’impegno in Alba Trotter, la scuola araba del parco Trotter, e nel coro Voci donne. Il tutto senza trascurare gli studi universitari e la grande passione per il canto. Yara ha 20 anni ed è in attesa della cittadinanza italiana, pur vivendo a Milano da quando aveva 2 anni.


Ringraziamento dall’Associazionismo e Volontariato milanesi 2023

Don Virginio Colmegna

Don Virginio Colmegna rappresenta un eccellente esempio di prete ambrosiano. In tutti i suoi incarichi, da viceparroco alla Bovisa, a direttore della Caritas ambrosiana, a presidente per quasi 20 anni della fondazione Casa della carità e ora dell’associazione SON – Speranza Oltre Noi, ha sempre attivato reti di associazioni che, per affrontare problemi complessi, collaborano con ruoli diversi ma con la stessa finalità. Da sempre attivo nelle periferie urbane ed esistenziali, con spirito manageriale ha promosso cooperative e comunità di accoglienza, ad esempio nel campo della sofferenza psichica e dei minori, contribuendo a diffondere una diversa cultura della fragilità anche nel costruire luoghi di vita e di animazione culturale aperte al territorio e accoglienti verso persone con disabilità e altre fragilità.


Menzione speciale 2023

AGEHA - Associazione di comunità ODV

Promuove l'inclusione sociale delle persone fragili e sostiene le loro famiglie nell’ambito del territorio del piano di zona Visconteo. L’associazione di comunità AGEHA, esempio quasi unico di questo tipo di associazione, è il risultato di un lungo percorso che dal 1978 si concentra sullo sviluppo, rafforzamento e accompagnamento alle comunità, proprio perché crede che il benessere del territorio sia essenziale per il benessere delle singole famiglie che ospitano fragilità.


Menzione speciale 2023

Associazione Amici della Nave

La Nave è un reparto della Casa circondariale di San Vittore dedicato alla cura dei detenuti-pazienti con problemi di dipendenza. Gli Amici della Nave sono volontari impegnati da anni in un singolare trattamento di cura che prevede una terapia speciale, fatta di cultura e di bellezza. Tra le attività che hanno creato senso di squadra e opportunità di rinascita c’è il Coro della Nave diretto da Paolo Foschini che in pochi anni è arrivato a esibirsi alla Scala, dimostrando che non ci sono barriere insuperabili per la solidarietà.


Menzione speciale 2023

Associazione Amici di Zona 2

Nata nel 2016 per volere del compianto Gigi Galbusera, persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Punta a creare un centro di vita associativo autonomo, pluralista, apartitico, a carattere volontario e democratico. Favorisce la diffusione di energie creative e la ricerca di nuovi linguaggi promuovendo anche l’incontro di varie culture, sviluppando un argine a ignoranza, intolleranza, violenza, ingiustizia, discriminazione, razzismo, emarginazione e solitudine.


Menzione speciale 2023

Associazione di famiglie «La Quercia» APS

Le famiglie dell’associazione vivono la realtà con spirito altruista in sostegno delle persone più fragili e a rischio di emarginazione. In collaborazione con il Comune di Corbetta gestiscono un centro diurno per persone con disabilità psicofisiche e svolgono preziose attività sociali, tra cui una squadra di basket inclusiva e una Ciclofficina gestita interamente da persone diversamente abili. Hanno anche creato due appartamenti inclusivi, per favorire contesti abitativi sicuri dove iniziare percorsi di vita e di formazione lavoro.


Menzione speciale 2023

Associazione Diabetici Fand sede di Milano APS

L’associazione si caratterizza per la disponibilità ad aiutare con consigli e suggerimenti coloro che devono gestire una malattia pericolosa come il diabete. Diffonde informazioni preziose da più di trenta anni ed è divenuta un punto di riferimento essenziale per i cittadini, sia per quelli colpiti dalla malattia sia per coloro che possono essere a rischio.


Menzione speciale 2023

Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli Milano

È una giovane associazione impegnata a diffondere la cultura della legalità e la conoscenza dei diritti umani nelle scuole, nelle biblioteche, ovunque sia possibile sensibilizzare i cittadini sulla necessità di conoscere i problemi della nostra società e i pericoli derivanti dalla corruzione e dalla presenza delle varie forme di mafia. Riesce a convincere i giovani rendendoli attivi e partecipi.


Menzione speciale 2023

Associazione Piano Lovers

Fondata nel 2012 da Maria Grazia Rossi Vimercati, offre l'opportunità a tutti i pianisti non professionisti di esibirsi e di «mettersi in gioco», organizzando a Milano eventi di grande partecipazione che consente loro di coltivare la propria passione per la musica e ritrovare talenti nascosti in modo conviviale e socievole, offrendo al contempo iniziative gratuite a tutta la cittadinanza.


Menzione speciale 2023

DAI NOSTRI QUARTIERI

Da quasi cinquant'anni è un costante punto di informazione, riferimento e confronto per i cittadini, le associazioni e le istituzioni locali dell'Est di Milano. Questo giornale di zona offre un servizio alla comunità locale, facendo conoscere le molte realtà che operano con impegno e dedizione in quel territorio. Con l'Associazione «Amici di Dai Nostri Quartieri» promuove varie iniziative culturali e, creando occasioni di incontro, aiuta la crescita di una comunità nella costruzione della sua identità e del suo senso di appartenenza.


Menzione speciale 2023

Fondazione Together To Go Onlus

Nel 2022 si è celebrato il decennale dell'apertura del Centro TOG, Centro di Eccellenza per la riabilitazione di oltre 115 bambini con gravi patologie neurologiche. La Fondazione cura gratuitamente questi bambini creando per ognuno un programma riabilitativo individualizzato, che prevede anche il supporto alle famiglie in tutti i loro bisogni, e facilitando, in connessione con le scuole, il percorso di inserimento scolastico. Dal 2021 è impegnata nella costruzione di un nuovo Polo per la disabilità infantile a Milano, che si completerà nel 2023.


Menzione speciale 2023

Franco Albini Academy

A Milano esiste dal 2007 la Fondazione Franco Albini, dedicata a un maestro dell’architettura moderna. Dal 2018 Paola Albini ha creato una Academy per aiutare i giovani a far fiorire i talenti con il metodo Albini, allargando la progettualità al sociale contro l’isolamento e la solitudine provocati dalla malattia. Nei mesi del lockdown è nato «Il Talento della malattia», progetto teatrale condiviso con 15 pazienti oncologiche, per riaffermare il valore della vita e del prendersi cura, degli altri e di sé. Un atto di fiducia contro pregiudizi e la paura davanti alla diagnosi di cancro.


Menzione speciale 2023

Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile Cassano d’Adda

Nato nel 2000, è composto da alcune decine di cittadini volontari che si sono appositamente addestrati, anche con l’ausilio dei VVF, per affrontare nel territorio comunale e altrove le emergenze che dovessero presentarsi. Fenomeni idrogeologici, incendi boschivi e ad alto rischio, eventi meteorologici estremi sono alcune delle situazioni in cui vanno a operare. I volontari sono formati anche per la gestione del CPA (Centro Prima Accoglienza) in caso di evacuazione di persone.


Menzione speciale 2023

Il Miglio delle farfalle

Patto di collaborazione firmato tra il Comune di Milano e i cittadini attivi, compresi alcuni bambini, e sostenuto da Fondazione Cariplo e Italia Nostra. Coinvolge cittadini, associazioni e piccoli commercianti di corso Lodi e mira a far conoscere l’importanza delle farfalle quale indicatore ambientale, a formare per il monitoraggio degli insetti impollinatori e a verificare i benefici ambientali, ecologici, sociali e culturali. Alla base del patto uno studio agronomico per aumentare la biodiversità, attrezzando aiuole che necessitino di poca manutenzione e poca acqua.


Menzione speciale 2023

Il Sogno di Ele

Il Sogno di Ele nasce dal desiderio dei genitori di Eleonora, una bambina disabile grave affetta da Paralisi Cerebrale Infantile, di migliorare la sua qualità di vita e quella di altri bambini disabili gravi. L’Associazione sensibilizza alla conoscenza e all'aiuto di questi bambini fornendo assistenza e aiuti morali, materiali ed economici per favorire l’accesso a terapie riabilitative e cure mediche indispensabili al loro sviluppo motorio e/o cognitivo.


Menzione speciale 2023

LA TENDA ODV

Si occupa di «Casa Cinzia», casa di avviamento all'autonomia per donne e mamme con i loro bambini, sole e in difficoltà. Si impegna anche nel progetto «gli Sgusciati», centro diurno per ragazzi e terapie settimanali per bambini con spettro autistico, disturbo che colpisce anche il figlio della presidente Cristina Iannantuoni. L’iniziativa crea uno spazio di accoglienza permanente per questi bambini e ragazzi, che sono in notevole aumento, per dare sollievo anche alle famiglie.


Menzione speciale 2023

PuliAMO la Terra

I volontari di PuliAMO la Terra si radunano instancabilmente nei week end per ripulire le campagne del sud-est milanese dall'immondizia che trovano sulle strade, nei fossi, lungo gli argini dei fiumi e all’interno dei boschi. Zone che erano dedicate all'agricoltura, sono ora oggetto di sversamento indiscriminato di rifiuti di ogni genere. Fortunatamente, questi indomabili volontari si riuniscono con regolarità e con guanti, pinze, forza e tanto entusiasmo ripuliscono i terreni e ridanno respiro all'ambiente.


Menzione speciale 2023

Slow City

Associazione attiva dal 2013, realizza documentari per fare conoscere ai cittadini la storia e le meraviglie nascoste di Milano, contribuendo così alla conservazione della memoria cittadina e alla costruzione di una comunità. I documentari, di elevata qualità tecnica e contenutistica, anche con ricostruzioni 3D, vengono proiettati gratuitamente. Ha inventato il progetto VIPP (Volti In Primo Piano), che prevede la posa di targhe con QR code per comunicare ai cittadini, in molte lingue, la storia di persone che hanno lasciato una eredità culturale importante in città.

 

PANETTONE D'ORO Copyright © 2010- Coordinamento Comitati Milanesi c.f. 97161330150
Disclaimer - Cookie