Il Premio alla Virtù Civica «Panettone d'Oro» nacque a metà degli anni '90 dello scorso secolo per iniziativa del Coordinamento Comitati Milanesi, come riconoscimento alle persone
che si erano distinte per le loro virtù civiche. Quest'anno si svolge la XXV edizione.
Con la nascita della Città metropolitana di Milano il premio si è allargato e ha abbandonato il semplice contesto cittadino, andando a coinvolgere anche i Comuni che facevano parte della vecchia provincia.
Caratteristica distintiva del premio è che esso è destinato a chi, con un comportamento costante nel tempo, abbia manifestato una concreta rispondenza ai principi del vivere civico. Solidarietà, attenzione al territorio e all'ambiente, rispetto reciproco, tutela dei più deboli ed emarginati, rispetto della cultura e della tradizione civica e difesa dei diritti dei cittadini sono alcune delle virtù civiche che possono rendere meritevoli le persone del premio.
Per questa ragione la giuria non sceglie i premiati in base alla notorietà dell'atto compiuto o al numero di segnalazioni ricevute, ma valuta attentamente la costanza con cui le persone segnalate hanno messo in pratica e aiutato a diffondere un esemplare comportamento civico nella città metropolitana di Milano.
La giuria è composta da un rappresentante per ognuna delle organizzazioni che promuovono il premio e sceglie, tra le segnalazioni pervenute, 10 persone e 10 gruppi di persone, che ricevono l'attestato a riconoscimento del loro l'impegno, prodigato nel tempo, nel mostrare e diffondere un comportamento civico.
Le persone premiate singolarmente ricevono, oltre l'attestato, una spilla d'oro a forma di panettone, ulteriore segno di ringraziamento della cittadinanza verso coloro che tanto hanno fatto per migliorare la vita della città metropolitana di Milano e dei suoi abitanti.
I premi vengono conferiti nel corso di una solenne cerimonia, a cui partecipano i più importanti rappresentanti delle Istituzioni milanesi.
La data della cerimonia cade sempre in prossimità della festa di San Biagio (3 febbraio), santo che a Milano è tradizionalmente associato al panettone.
In concomitanza con la premiazione dei cittadini e delle associzioni meritevoli, gli organizzatori invitano una personalità di spicco della società milanese a
tenere una lectio magistralis sul tema delle virtù civiche, con particolare enfasi sull'esperienza ambrosiana.
Nelle ultime edizioni sono intervenuti:
2010 • Marco Vitale
2011 • Umberto Ambrosoli
2012 • Marco Garzonio
2013 • Livia Pomodoro
2014 • Don Virginio Colmegna
2015 • Nando Pagnoncelli
2016 • Alberto Martinelli
2018 • Elisabetta Soglio
2019 • Mons. Mario Delpini, Arciv. di Milano
2020 • Ferruccio De Bortoli
2022 • Germano Lanzoni
PANETTONE D'ORO Copyright © 2010-
Coordinamento Comitati Milanesi c.f. 97161330150
Disclaimer - Cookie